Passa al contenuto principale

Benessere degli animali, biosicurezza negli allevamenti e igiene urbana veterinaria

L'iscrizione è Chiusa

Il corso illustra i principi del benessere animale e della biosicurezza per fornire le basi necessarie a svolgere un’analisi del rischio, identificare le strategie più corrette per migliorare lo stato sanitario e di benessere degli animali e salvaguardare e tutelare la salute dell’uomo.

Se sei uno studente o una studentessa che deve fare il tirocinio di "Malattie trasmissibili infettive" e del tirocinio di "Medicina interna" (Modulo 12) devi accedere al MOOC usando le tue credenziali Unibo. Questo è l'unico modo per provare la tua partecipazione al corso.

Descrizione del corso

Il corso introduce e affronta i principi della biosicurezza, ponendo l'accento sull'implementazione delle misure per ridurre il rischio di introduzione e diffusione di agenti patogeni negli allevamenti. I concetti fondamentali della salute e del benessere degli animali e come questi due elementi siano strettamente interconnessi. L' Igiene Urbana Veterinaria, una branca recente della sanità pubblica veterinaria che si è resa necessaria per il significativo aumento del numero degli animali che vivono nelle zone urbane.

Questo MOOC è diviso in cinque WEEK, più una WEEK 0 di presentazione del corso. Ogni WEEK è composta da SEZIONI e UNITÀ. Le UNITÀ sono le lezioni vere e proprie realizzate in formato audiovideo e in formato testuale.

  • WEEK 1 - Biosicurezza responsabile. Presentazione dei principi generali della biosicurezza, richiamando le modalità di trasmissione delle malattie trasmissibili e i principali elementi di rischio per l’introduzione e la diffusione degli agenti patogeni all’interno e all’esterno degli allevamenti.
  • WEEK 2 - Biosicurezza applicata negli allevamenti bovini e ovino caprini. Breve parte introduttiva sulla Banca Dati Nazionale. Descrizione delle principali modalità operative riferite all’allevamento bovino e ovi-caprino, con particolare attenzione agli aspetti gestionali relativi all’identificazione dell’allevamento e degli animali e alla valutazione dei parametri strutturali e ambientali. Approfondimento sulle misure di biosicurezza finalizzate alla prevenzione e al controllo della mastite bovina e ovi-caprina.
  • WEEK 3 - Benessere animale. Presentazione dei concetti generali, dalla definizione del benessere animale, a come si quantifica. Descrizione del quadro normativo di riferimento sulla protezione degli animali negli allevamenti, dei criteri e degli indicatori per la valutazione del benessere nei ruminanti. Approfondimento delle check-list messe a punto dal Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA). In questa parte sono dunque trattati con numerosi esempi i vari punti di interesse e di valutazione del benessere negli allevamenti di bovini ed ovicaprini.
  • WEEK 4 - Analisi del rischio e controlli ufficiali. Approfondimento della figura del veterinario aziendale, facendo riferimento al quadro normativo, ai compiti, alle responsabilità e ai requisiti professionali. Descrizione del sistema ClassyFarm adottato dalla Direzione della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute e finalizzato alla categorizzazione degli allevamenti in base al rischio.
  • WEEK 5 - Igiene Urbana Veterinaria. Definizione della disciplina e della sua applicazione al controllo e alla gestione delle popolazioni degli animali da affezione, in particolare cani e gatti. Spiegazione dei principali aspetti normativi relativi al benessere degli animali da affezione e dei requisiti gestionali e strutturali delle collettività canine e feline.

I/le partecipanti al MOOC raggiungeranno i seguenti obiettivi di apprendimento:

  • conoscere i compiti delle figure professionali responsabili della biosicurezza e del benessere animale;
  • effettuare un’analisi dei rischi prendendo in considerazione tutti i possibili fattori che possono influire negativamente sulla biosicurezza e sul benessere animale;
  • consolidare le conoscenze in materia di prevenzione e controllo del randagismo canino e felino, con particolare riferimento ai compiti istituzionali del Servizio Veterinario pubblico nella gestione in ambito urbano delle collettività canine e feline.

Il MOOC è completamente gratuito. Al termine sarà attivata una nuova edizione.

I video e i materiali didattici sono disponibili anche dopo la conclusione dell’edizione.

Target e requisiti

Gli studenti e le studentesse del quinto anno della Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria devono seguire l'intero programma del MOOC, così da avere la preparazione teorica necessaria per affrontare la parte pratica del tirocinio di "Malattie trasmissibili infettive" e del tirocinio di "Medicina interna" (Modulo 12).

Gli studenti e le studentesse di altri Corsi di Studio possono seguire l’intero programma del MOOC come approfondimento di materie curricolari.

Gli utenti esterni possono seguire l’intero programma del MOOC per un aggiornamento professionale.

Forum

Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dai/dalle docenti. I/le partecipanti possono usarlo per confrontarsi tra loro sugli argomenti trattati nel MOOC o per proporre discussioni relative ai contenuti.

Quiz e punteggi

Al termine di ogni WEEK sono proposte alcune domande sotto forma di quiz per consolidare l’apprendimento dei contenuti. Queste domande non sono valutate ai fini del superamento del MOOC.

Attestato di partecipazione

L’Attestato di partecipazione si ottiene solo se i/le partecipanti hanno risposto correttamente almeno al 60% delle domande dei quiz proposti al termine di ogni WEEK. Si può scaricare l’Attestato direttamente dal pannello "Progress" senza aspettare la fine del MOOC.

N.B. L’attestato di partecipazione non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Sottotitoli

Per seguire meglio i video i/le partecipanti hanno a disposizione i sottotitoli in italiano che possono essere attivati o nascosti a proprio piacimento.

Materiali aggiuntivi

La sezione “Materiali aggiuntivi” serve per approfondire ulteriormente gli argomenti trattati nel MOOC. Qui è possibile trovare la bibliografia e la sitogafia completa delle fonti usate per le lezioni delle cinque WEEK.

FAQ

Per dubbi e chiarimenti è disponibile le sezione dedicata alle FAQ page.

Docente del corso

Nome Cognome

Mara Battilani

Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna, dove svolge la sua attività didattica inerente alle Malattie infettive degli animali da compagnia e alla Shelter Medicine. La sua attività di ricerca è incentrata sulle problematiche sanitarie degli animali da compagnia e sulla gestione delle collettività canine e feline, e, in particolare, si occupa degli aspetti epidemiologici, evolutivi, diagnostici e di profilassi delle principali Malattie Infettive del cane e del gatto. È responsabile dell’U.O. di Diagnostica delle malattie infettive del Servizio di patologia clinica dell'Ospedale veterinario universitario "Giuseppe Gentile" e come tale ha sviluppato metodiche diagnostiche molecolari per la ricerca, quantificazione e genotipizzazione di microrganismi patogeni. È autrice di oltre 150 contributi fra pubblicazioni su riviste scientifiche impattate, libri e comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.

Docente del corso

Nome Cognome

Angelo Peli

Laureatosi con lode in Medicina veterinaria all’Università di Bologna, ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Normative dei Paesi della CEE sul benessere animale all’Università di Messina e il Diploma all’European College of Animal Welfare and Behaviour, sub-speciality Animal Welfare Science, Ethics and Law. Oggi lavora come Professore associato presso il Dipartimento di Scienze mediche veterinarie (DIMEVET) dell'Università di Bologna. È membro di diverse istituzioni di rilievo nazionale nel settore della bioetica e protezione animale tra cui: il Comitato Nazionale per la protezione degli animali usati a fini sperimentali; il Comitato Etico per la sperimentazione animale della Regione Emilia Romagna; il Comitato Etico IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna. Ha coordinato e/o partecipato ad oltre 35 progetti di ricerca finanziati su varie tematiche riguardanti la salute e il benessere animale tra cui: lo stress da caldo nei bovini, le mutilazioni a scopo zootecnico negli ovini, l’immunità passiva nei ruminanti e negli equini, i metodi alternativi all’uso degli animali a fini scientifici, il commercio illegale di cani. È autore di 187 pubblicazioni scientifiche su temi di legislazione veterinaria, benessere animale e medicina interna veterinaria.

Docente del corso

Nome Cognome

Silvia Piva

Professoressa associata del Dipartimento di Scienze mediche veterinarie (DIMEVET) dell'Università di Bologna e si occupa di malattie infettive degli animali domestici, prevalentemente ad eziologia batterica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alle malattie infettive ad eziologia batterica, alle zoonosi e all’antimicrobico-resistenza. Attualmente incentra la sua ricerca sullo studio di batteri commensali indicatori di antimicrobico-resistenza, zoonosi protozoarie degli animali domestici, paratubercolosi bovina, mastite bovina. È stata recentemente nominata responsabile del Laboratorio di batteriologia veterinaria del DIMEVET. Risulta coautrice di 65 pubblicazioni scientifiche di cui 43 indicizzate.

Docente del corso

Nome Cognome

Mariana Roccaro

Laureata con lode in Medicina veterinaria all’Università di Bologna nel 2016, nel 2020 consegue il Dottorato di ricerca in Scienze veterinarie presso la stessa Università. È attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze mediche veterinarie (DIMEVET) e Resident dell’European College of Animal Welfare and Behavioural Medicine - Animal Welfare Science, Ethics and Law (ECAWBM-AWSEL). Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare al benessere animale ed alla medicina legale veterinaria. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche indicizzate e di comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.

Docente del corso

Nome Cognome

Alessandra Scagliarini

Professoressa di prima fascia presso il Dipartimento Medicina specialistica e diagnostica sperimentale dell'Università di Bologna, si è laureata in Medicina veterinaria presso la medesima università dove ha poi conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Epidemiologia e controllo delle zoonosi. Visiting researcher presso il Moredun Research Institute, Edimburgh-Scotland, il Department of Microbiology, Otago University, New Zealand, il Rega-Instituut, Virologie en chemoterapie Unit, Leuven-Belgium. Ha svolto molteplici incarichi di insegnamento in: Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria, Virologia, Tirocinio pratico di malattie trasmissibili (Curriculum Medicina veterinaria), Epidemiologia, diagnosi e profilassi delle malattie trasmissibili, Gene delivery e Metodiche biomolecolari applicate alle malattie trasmissibili (Curriculum di Biotecnologie animali). Attualmente è coinvolta in diversi progetti di ricerca relativi alla Salute Unica in collaborazione con centri di ricerca nazionali e internazionali.

  1. Numero del Corso

    BDA101
  2. Data Inizio Corso

    1 feb 2023
  3. Fine Corso

    31 lug 2023
  4. Impegno Richiesto

    3-4 hours/Week
  5. Lingua

    Italian